È una paziente affetta da cancro al seno interessata a ricevere consigli gratuiti e personalizzati su come migliorare la sua qualità di vita durante e dopo il cancro al seno?
Ricevere consigli personalizzati gratuiti per diventare più forte del cancro al seno
Che cos’è Carcinoma duttale in sito (DCIS, dall'inglese "ductal carcinoma in situ")?
Il DCIS è la forma più precoce di cancro al seno (talvolta definito cancro al seno allo stadio 0). Si chiama “duttale” perché ha origine nei piccoli dotti che formano una rete che collega le strutture ghiandolari che producono il latte, chiamate lobuli. Si definisce “in situ” perché si riferisce a un tumore che non invade i tessuti circostanti.
Secondo le stime, il 20-30% delle diagnosi di cancro al seno sono DCIS.
Alimentazione e Carcinoma Duttale
Non sono state elaborate line guida specifiche su questa tipologia di cancro al seno in termini di alimentazione, specialmente perché la prognosi per questo tipo di tumore è abbastanza positiva. Tuttavia è stata svolta una ricerca più approfondita per individuare alcuni potenziali suggerimenti per il cancro in fase iniziale in generale.
- I ricercatori dell’UCLA hanno esaminato 2.400 donne e hanno scoperto che un’alimentazione a basso contenuto di grassi (meno del 20% delle calorie provenienti dai grassi) ha aumentato in qualche modo le probabilità di sopravvivenza, ma non in maniera statisticamente significativa (tranne che per i sottotipi di recettori degli estrogeni). Per ulteriori informazioni può leggere la relazione del Breast Cancer Symposium del 2014 svoltasi a Sant’Antonio.
- Il consumo di prodotti caseari a elevato contenuto di grassi è stato associato a un rischio superiore di mortalità e recidive, in seguito a una diagnosi di cancro al seno. È stato condotto uno studio che ha coinvolto quasi 1900 donne; ulteriori informazioni sono disponibili in questo articolo del Journal of the (US) National Cancer Institute.
- La soia & gli ormoni sono un argomento controverso, perché la soia contiene sostanze simil-estrogeniche. (Contrariamente alle credenze popolari, la soia non contiene estrogeni). Tuttavia, l’azione di questi composti è molto debole in confronto a quella degli estrogeni. Secondo la ricerca condotta dall’American Institute for Cancer Research, “il consumo moderato di alimenti a base di soia non comporta risultati più scarsi”. Che cosa si intende per “moderato” in questo contesto? Secondo la OncoLink, si intende 1-2 porzioni al giorno.
Come sempre, la preghiamo di consultare l’equipe medica prima di apportare cambiamenti al suo stile di vita e alla sua alimentazione, tenendo conto del tipo di cancro al seno.
Sottoporsi alla terapia antitumorale potrebbe comportare molte difficoltà. Fortunatamente, numerosi studi hanno dimostrato che alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita, come seguire una dieta equilibrata e mantenersi fisicamente attivi, possono influire positivamente sulla sua qualità di vita.
Il servizio di nutrizione GRATUITO CareAcross le indicherà come:
- Mangiare alimenti sani ed evitare quelli dannosi per la sua salute
- Restare in forma
- Gestire gli effetti collaterali
- Accertarsi che eventuali integratori non compromettano l’efficacia della sua terapia.
Tutti i consigli che riceve sono personalizzati al 100% e basati sulle sue esigenze specifiche.
È una paziente affetta da cancro al seno interessata a ricevere consigli gratuiti e personalizzati su come migliorare la sua qualità di vita durante e dopo il cancro al seno?