È una paziente affetta da cancro al seno interessata a ricevere consigli gratuiti e personalizzati su come migliorare la sua qualità di vita durante e dopo il cancro al seno?

Ricevere consigli personalizzati gratuiti per diventare più forte del cancro al seno


Informazioni su tamoxifene

Come probabilmente sa, il tamoxifene è un farmaco ormonale che inibisce il legame degli estrogeni e la conseguente proliferazione del tumore. Viene somministrato da oltre trent’anni per il trattamento del cancro al seno positivo ai recettori ormonali.

Alimenti correlati

Cibi da evitare:

  • La ricerca sul pompelmo e sul succo di pompelmo ha dimostrato che questi prodotti possono interagire con molti farmaci e ridurne l’efficacia.Questo include il tamoxifene.
  • I benefici del tamoxifene sono ridotti quando è assunto in associazione con la tangeretina (presente nel mandarino e in altre bucce di agrumi), secondo quanto pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer.
  • Il Dana-Farber Cancer Institute ha indicato che le erbe e gli integratori come l’erba di San Giovanni, l’ephedra, la sida cordifolia e il cesio dovrebbero essere evitati.
  • Alcune ricerche suggeriscono che anche gli integratori di vitamina E potrebbero interferire con il tamoxifene. 

Alimenti che potrebbero agevolare l’azione del tamoxifene:

  • Alcuni ortaggi come i broccoli, il cavolo, il cavolfiore, i cavolini di Bruxelles, & la verza contengono una sostanza organica chiamata I3C, che secondo quanto dimostrato è in grado di arrestare la crescita del cancro agendo positivamente sul metabolismo degli estrogeni e interrompendo, come il tamoxifene, il ciclo cellulare.
  • Il tamoxifene, quando associato con la curcumina (il componente principale della curcuma), inibisce lo sviluppo delle cellule di alcuni tipi di cancro al seno. 
  • Quando il tamoxifene è stato associato ai semi di lino, ha rallentato o ridotto la crescita di determinati tipi di cellule del cancro al seno, secondo quanto riportato in un articolo del 2007.
  • Uno studio condotto sui topi ha dimostrato che gli acidi grassi omega-3 aumentano l’efficacia di alcuni farmaci chemioterapici come la doxorubicina, l’epirubicina, il CPT-11, il 5-fluorouracile e il tamoxifene, oltre che della radioterapia. La preghiamo di notare che la ricerca sugli animali non è abbastanza affidabile da dimostrare l’impatto sugli umani.

La preghiamo di notare che gli studi hanno una portata e un campo di applicazione clinica limitati. Come sempre, la preghiamo di consultare l’equipe medica prima di apportare cambiamenti al suo stile di vita e alla sua alimentazione, tenendo conto del tipo di cancro al seno.

Possibile impatto ed effetti collaterali

Questo farmaco potrebbe compromettere le funzioni dell’organismo.

In base alla documentazione pertinente, segnaliamo:

Effetti collaterali “molto comuni” (che colpiscono più del 10% delle pazienti):

  • Vampate di calore

Effetti collaterali “comuni” (che colpiscono più dell’1% delle pazienti):

  • Crampi alle gambe
  • Sanguinamento vaginale
  • Irregolarità mestruali
  • Perdite vaginali
  • Prurito vaginale (prurito alla vulva)
  • Alopecia (caduta dei capelli)
  • Rash cutanei
  • Eritema multiforme (reazioni cutanee acute, talvolta ricorrenti di vari gradi d'intensità)
  • Sindrome di Stevens Johnson (necrosi dello strato superficiale dell’epidermide)
  • Pemfigoide bolloso (comparsa di grosse vesciche sulla cute)
  • Cisti ovariche reversibili
  • Cancro dell'endometrio
  • Sarcoma uterino
  • Gonfiore ovarico
  • Leucopenia (diminuzione globale del numero dei globuli bianchi)
  • Episodi tromboembolici 

Ogni persona è diversa, naturalmente, e questi effetti collaterali potrebbero non manifestarsi. In caso di dubbi su questo farmaco, o sulla sua potenziale interazione con altri medicinali, la invitiamo a consultare l’equipe medica.

Sottoporsi alla terapia antitumorale potrebbe comportare molte difficoltà. Fortunatamente, numerosi studi hanno dimostrato che alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita, come seguire una dieta equilibrata e mantenersi fisicamente attivi, possono influire positivamente sulla sua qualità di vita.

Il servizio di nutrizione GRATUITO CareAcross le indicherà come:

  • Mangiare alimenti sani ed evitare quelli dannosi per la sua salute
  • Restare in forma 
  • Gestire gli effetti collaterali
  • Accertarsi che eventuali integratori non compromettano l’efficacia della sua terapia.

Tutti i consigli che riceve sono personalizzati al 100% basati sulle sue esigenze specifiche.


È una paziente affetta da cancro al seno interessata a ricevere consigli gratuiti e personalizzati su come migliorare la sua qualità di vita durante e dopo il cancro al seno?

Ricevere consigli personalizzati gratuiti per diventare più forte del cancro al seno